
I NOSTRI ARTICOLI
I NOSTRI ARTICOLI

LA SCELTA DEL CUCCIOLO
LA SCELTA DEL CUCCIOLO
Quale è la razza che cerchi? Marcello Messina ti aiuta con questo articolo e con un semplice test che ti propone a scegliere la razza o l' incrocio piu' idoneo per te.MA ATTENZIONE !!!! NON TUTTI SONO IDONEI AD VERE UN CANE,e Marcello Messina potrebbe scoraggiarti dopo aver studiato le tue risposte.

CANI E BAMBINI ,CONVIVENZA POSSIBILE?
CANI E BAMBINI ,CONVIVENZA POSSIBILE?
Il legame che s’instaura tra un bambino e il proprio cane è molto forte e importante.
Crescere con un animale è un’esperienza arricchente e stimolante per i bambini .
Ma il messaggio che voglio riuscire a dare è proprio quello di non considerare il cane come un “baby sitter” per bambini ma un componente della famiglia .
PAURA FUOCHI D' ARTIFICIO
PAURA FUOCHI D' ARTIFICIO
A Capodanno fuochi e petardi non si accendono solo per spirito goliardico o come molti pensano per salutare l’anno passato.
Hanno il significato di espulsione del vecchio anno con le sue negatività.
In tutto il mondo vi sono antichi riti con significato di esorcismo contro demoni e spiriti maligni. Per citare un esempio, in Boemia i ragazzi disposti a cerchio ed armati di fucili sparano in aria tre colpi per spaventare le streghe.

CANE CHE SPORCA IN CASA
CANE CHE SPORCA IN CASA
La domanda che i proprietari di cani mi pongono più frequentemente è come educare il cane a sporcare fuori casa.
Moltissimi sono i consigli che è possibile trovare su google o che può darci il vicino di casa, ma pochi realmente sono veri.
Alcuni sostengono di mettere il muso sulla pipì e “sculacciarlo” col giornale, altri di mettere prodotti chimici che dovrebbero togliere l‘abitudine a sporcare in casa.
Spero con questo articolo di chiarire la cosa evitando il più possibile errori o perdite di tempo.
Chiariamo subito una cosa, il cane come un neonato, non ha la capacità di trattenere propri bisogni per lungo periodo, dopo i pasti, i giochi o aver dormito gli viene naturale liberarsi.


AGGRESSIVITA' CANE
AGGRESSIVITA' CANE
Ogni giorno leggiamo sulla stampa casi di aggressione di cani verso le persone. Oggi vorrei accompagnarvi con questo articolo verso la conoscenza del concetto di aggressività del nostro amico a quattro zampe.
L’aggressività per molti viene vista come un problema o come una patologia invece è una componente normale del repertorio comportamentale di molte specie animali.
Nel cane esistono differenti forme di aggressività di cui vedremo cause e scopi diversi, ovviamente se abbiamo davanti un cane con iper aggressività sicuramente parliamo di un animale problematico.

DISPETTO O ANSIA?
DISPETTO O ANSIA?
TI SEI MAI CHIESTO PERCHE’ IL TUO CANE QUANDO RIMANE SOLO ABBAIA O DISTRUGGE TUTTO QUELLO CHE TROVA?
L’ansia da separazione è uno dei problemi comportamentali più lamentati dai proprietari ,secondo studi scientifici un cane su sette è affetto da ansia da separazione.
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che la distruttività, le vocalizzazioni e l’ eliminazioni che appaiono durante l’ assenza del proprietario, sono delle manifestazioni dello stato ansioso sofferto in quel momento dal cane; quest’ultimo, pertanto, non vuole né vendicarsi, né fare dei dispetti, come invece erroneamente pensano moltissimi proprietari di cani.
Cos’è l’ansia da separazione?

IL GUINZAGLIO E LA SUA CONDOTTA
IL GUINZAGLIO E LA SUA CONDOTTA
Andando in giro per la città mi accorgo spesse volte che è il cane a condurre il proprietario dove vuole e non viceversa.
L’ errore più comune che molti proprietari di cani e colleghi fanno è di considerare il cane che tira al guinzaglio,il problema, invece è il sintomo di un problema e fa la differenza .
Bisogna lavorare sul problema che c’ è alla base per esempio nei cani con scarso autocontrollo che si ipereccitano ad ogni stimolo che incontrano,rendendo i cani irrequieti e con ipermotricità .
E a cosa servirebbero gli strattoni ,urla,punizioni? Assolutamente a nulla,proprio perché si sta lavorando sul sintomo e non sulla causa.

ABITUARE IL CANE AL KENNEL
ABITUARE IL CANE AL KENNEL
Abituare il cane al Kennel è di fondamentale importante per evitare che il cane possa viverlo come una reclusione o una fonte di stress.
Molti proprietari ,fanno vivere al proprio cane il kennel come una prigione, cosa molto sbagliata perché dovrebbe essere vissuto come un rifugio sicuro ,una tana e non uno spazio per “punire “il cane.
IL CANE IN AUTO
IL CANE IN AUTO
Spesso ricevo richiesta d’ aiuto da parte di proprietari di cani che non sopportano girare in auto.
La paura del cane di viaggiare in auto, va affrontata con gradualità senza mai avere fretta.
I viaggi in auto , sono per il cane causa di stress a causa dell’ impossibilità di movimento .
In molti casi è un’esperienza traumatizzante causando un comportamento nel cane di rifiuto nel salite nell’ auto.
