top of page

 

Addestramento cani da ricerca

Le attività olfattive rivestono anche un ruolo importante come interventi benefici per l’equilibrio caratteriale del cane: utilizzare al meglio il proprio senso aiuta il cane a migliorare il proprio equilibrio, l’autocontrollo, favorisce la calma e permette di ottenere ottimi risultati in diversi ambiti della rieducazione comportamentale.

Presso la nostra scuola è possibile praticare questo tipo di attività, sia a margine dei corsi di educazione sia frequentando dei veri e propri “corsi olfattivi”, ovvero lezioni internamente dedicate a questo tipo di attività. Inoltre vengono spesso organizzati stage durante i quali vengono approfondite queste tematiche sfruttando anche i grandi e diversificati spazi che l’area in cui si trova la scuola ci mette a disposizione. 

Sono incontri di gruppo (minimo 3 partecipanti).

In particolare le attività che possono essere svolte sono:

RICERCA DI PERSONE IN SUPERFICIE a scopo ludico: in questo tipo di attività i cani vengono addestrati a cercare e segnalare (solitamente tramite abbaio) persone disperse in superficie (boschi, prati, città…)

RICERCA DI PERSONE SU TRACCIA (MANTRAILING) a scopo ludico: si tratta di un particolare tipo di ricerca di persone nella quale i cani vengono addestrati ad individuare l’odore specifico di una determinata persona seguendone la traccia di passaggio

DISCRIMINAZIONE OLFATTIVA: in questa tipologia di attività i cani vengono addestrati a individuare e segnalare secondo modalità varie la presenza di una determinata sostanza, discriminandone l’odore anche se presente in piccolissime percentuali nell’ambiente di ricerca.

RICERCA DI OGGETTI DEL PROPRIETARIO: in questa tipologia di attività i cani vengono addestrati a ritrovare all’interno di un’area specifica gli oggetti che abbiano l’odore del proprietario o di una persona individuata attraverso un indizio olfattivo. Il cane sarà in grado di recuperare chiavi, portafogli, occhiali, ecc.

 

 

bottom of page