top of page

COSA FARE SE I VOSTRI CANI LITIGANO FRA LORO

COSA FARE SE I VOSTRI CANI LITIGANO FRA LORO,PICCOLI ACCORGIMENTI PER UNA CONVIVENZA POSSIBILE…

marcello messina istruttore cinofilo Palermo

Quando parliamo di cani ci riferiamo ad un animale sociale ,selezionato a vivere in branchi piuttosto numerosi da 2 a 5 individui , in cui il leader controlla e regola
le relazioni tra i membri.


Con la domesticazione , il cane è diventato membro di un
branco misto o meglio interspecifico (fra specie diverse) .

Se decidi di adottare un secondo cane per non lasciare solo
il primo, dovrai prestare attenzione ad alcuni consigli e
accorgimenti utili al fine di evitare litigi e zuffe, talvolta
troppo aggressivi.


Ricorda che un cane resterà al tuo fianco per tutta la vita,
sarà un componente della tua famiglia, in grado di trasmettere
amore e lealtà; d’altra parte.

È importante dare la possibilità al tuo cane di far mantenere
rapporti sociali con i suoi simili, in modo da non incorrere in
possibili problemi legati alla socializzazione intraspecifica
(con altri cani) .


Per evitare che il tuo migliore amico canino resti solo durante
la tua assenza, devi conoscere fin da subito alcune regole fondamentali per far in modo che l’arrivo di un secondo cane non causi problemi.

Avere un cane è meraviglioso e indescrivibile, ma averne due è ancora meglio: una doppia felicità e soddisfazione, che dovrai saper coltivare agevolando la nascita della loro amicizia, intervenendo in caso di litigi.


Cani che litigano fra loro: ecco che cosa fare per convivere serenamente

Quando decidi di far entrare nella tua famiglia un secondo cane, devi considerare il fatto che dovrà vivere a stretto contatto con il primo, il quale già vive nella tua casa e la considera come suo territorio che difficilmente vorrà condividere con i altri individui della stessa specie,
maggiormente con cani dello stesso sesso.

​

Dovrai cercare di farli socializzare, cercando di gestire al meglio tutte le situazioni che si andranno a creare, anche negative. Punta al primo incontro tra i due, che dovrebbe essere fatto in una zona neutra (zona sconosciuta da entrambi i cani), lontano dalle mura domestiche: in questo modo nessuno dei due sentirà il bisogno e il dovere di difendere l’area.

Se decidi di allargare la famiglia con un cane del sesso opposto rispetto a quello già presente, l’incontro sarà più facile ottenere successo; se si tratta di due femmine o di due maschi, bisognerà avere molta pazienza.


A seguito di questo breve incontro canino, potrai permettere al secondo arrivato di entrare nella tua casa. A questo punto dovrai tenere conto di molti fattori che potrebbero scatenare la competizione del primo cane: se il secondo dovesse avvicinarsi a un oggetto che appartiene al primo, quest’ultimo potrebbe ringhiare, ma qualora si trattasse di avvertimenti, lascia gestire tranquillamente a entrambi la gerarchia e le loro regole.


Cani che litigano tra loro:
come intervenire quando succede

Nonostante i vari accorgimenti, i tuoi cani potrebbero comunque litigare, ma è importante valutare il livello di competizione scaturito tra i due. Se dovesse trattarsi di una semplice lotta in cui nessuno dei due rischia di farsi male, non intervenire; qualora la zuffa fosse più pesante, intervieni e sgridali .

Dovrai inoltre valutare chi dei due abbia attaccato per primo: qualora si trattasse dell’elemento più debole, dovrai riprenderlo ,punirlo o peggio ancora picchiarlo andrebbe a peggiorare la conflittualità fra i due soggetti. In questi casi ti consiglio di contattare un istruttore cinofilo esperto in dinamiche di branco cosi da poter essere seguito nel modo migliore ,evitando errori che possono ledere la loro relazione.

Solitamente, dopo un po’ di tempo, i cani dovrebbero instaurare un forte legame, ma qualora la convivenza risultasse impossibile, dovrai cercare di essere sempre presente quando si troveranno insieme, in modo che non possano nascere liti che li conducano a farsi del male.

bottom of page