top of page

 

I SEGRETI PER ABITUARE IL TUO CANE AL KENNEL

marcello messina istruttore cinofilo Palermo

Abituare il cane al Kennel è di fondamentale importante per evitare che il cane possa viverlo come una reclusione o una fonte di stress.

Molti proprietari ,fanno vivere al proprio cane il kennel come una prigione, cosa molto sbagliata perché dovrebbe essere vissuto come un rifugio sicuro ,una tana e non uno spazio per “punire “il cane.

Primo step

Come abituare il cane al kennel? Prima di tutto deve cominciare a prendere confidenza con l’ oggetto sconosciuto.Facciamo in modo che la porta sia sempre aperta , permettendo cosi al nostro amico a quattro zampe d’ entrare e uscire quando preferisce.

Secondo step

Mettiamo dentro al trasportino alcuni dei giochi che il vostro cane ama; durante il giorno mettiamo dei premi molto gustosi che possano attirare il vostro cane all’ interno . Il vostro cane deve associare al kennel qualcosa di positivo .

Se siamo presenti nel momento in cui decide di entrare e di esplorare, possiamo anche premiarlo con qualcosa che il vostro cane ama mangiare .

In questo step non si deve chiudere la porta, ed è meglio rendere l’ambiente più confortevole con una coperta: Non dobbiamo farlo sentirsi in alcun modo costretto a interagire con il trasportino. In questa fase non bisogna avere assolutamente fretta.

E se non volesse entrare?

Un trucco che consiglio spesso ai miei clienti è di posizionare il pasto giornaliero all’ interno del kennel.

Ripetiamo questo step più volte , finché il tutto non apparirà assolutamente normale.

Dopo qualche giorno passiamo all’ ultimo step il momento di chiudere la porta

Quando si sentirà sicuro dentro il trasportino, incominciamo gradualmente ad abituarlo tenendolo all’ interno inizialmente pochi minuti ,aumentando giornalmente i tempi d’ attesa.

Ricordati nel primo periodo non lasciarlo solo. Se lo abbandoniamo potrebbe sentirsi in punizione, tutti i nostri sforzi risulterebbero vani .

Consiglio sempre di mettere all’ interno del kennel coperte o asciugamani cosi da renderlo confortevole per il cane.

Consigli dell’ educatore:

I TEMPI DI PERMANENZA CONSIGLIATI ALL’ INTERNO DEL KENNEL:

 

•I cuccioli di nove o dieci settimane possono stare da 30 a 40 minuti;

•Quelli con un’età che va dalle 11 alle 15 settimane, da una a due ore e mezza;

•I cuccioli di 16 o 17 settimane fino a tre ore e mezza;

•I cani da 18 settimane in poi, dalle 3 alle 4 ore.

RICORDATI DI NON FAR VIAGGIARE dentro il kennel il vostro cane per più di cinque ore, senza farlo uscire e bere.

Togliamo sempre la pettorina ed il collare , unica eccezione.

Non lasciamo mai oggetti piccoli nel trasportino, rischierebbe di affogarsi. L’ideale è dargli giocattoli di grandi dimensioni e che non siano facili da distruggere. Personalmente preferisco utilizzare il Kong con all’ interno dei biscotti .

 

ATTENZIONE

 

Non chiudiamo mai se:

•Fido è più piccolo di nove settimane;

•Ha episodi di diarrea o vomito;

•Deve stare chiuso per più del tempo raccomandato;

•Non ha fatto i bisogni prima di entrare;

•Non ha avuto abbastanza compagnia;

•Non ha fatto una corretta attività fisica;

•C’è molto caldo o molto freddo.

 

MARCELLO MESSINA

Istruttore cinofilo

bottom of page