
Si ricorda che il costo dell’ esame è di euro 140,00 ad appello.
In caso di bocciatura, la cifra non verrà restituita ed è possibile riprovare la sessione per un massimo di 3 volte.
Svolgimento dell’ esame:
Prova Teorica: Compilazione di 50 quiz a risposta multipla e successiva presentazione di una tesi su un argomento a scelta dell’allievo.
La tesi dovrà essere presentata su supporto cartaceo e multimediale e dovrà essere esposta dall’allievo. La commissione d’esame interrogherà l’allievo su argomenti inerenti il piano di studi .
Il sistema di valutazione è dettato dai seguenti parametri:
capacità di esposizione
preparazione tecnica teorica
conoscenza delle materie cinotecniche
Prova pratica: l’allievo si presenterà con un cane non di sua proprietà ma sorteggiato fra quelli dei nostri clienti ,dovrà eseguire un programma specifico che prevede:
Condotta al guinzaglio:
– Variazioni di direzione
– Dietrofront
– Variazioni di andatura (passo normale, lento, di corsa)
– Siedi resta
– Terra resta
Condotta senza guinzaglio:
– Variazione di direzione
– Dietrofront
– Variazione di andatura (passo normale, lento, di corsa)
– Siedi resta richiamo
– Terra resta richiamo
– Terra durante la marcia
– Siedi
– Terra
– Resta in piedi
-Terra libero
NB: la mancata preparazione delle fasi tecniche sopra indicate è motivo non qualificante professionalmente
Il sistema di valutazione è dettato dai seguenti parametri:
aspetto relazionale tra cane e padrone
precisione di esecuzione
velocità di esecuzione
COMMISSIONE D’ ESAME:
-Direttore tecnico
-1 Medico veterinario comportamentista
-1 relatore
DATE APPELLI:
2021
2 OTTOBRE
2022
MAGGIO