IL CANE CHE TIRA
AL GUINZAGLIO
Insegnare al cane il comportamento corretto al guinzaglio è una delle cose più importanti nell’educazione del cane.Noi del Centro Animal Wellness, fin dagli inizi dedichiamo delle lezioni specifiche per insegnare al binomio la corretta esecuzione dell’ esercizio Non c’è nulla infatti di più spiacevole sia per il cane che per il passeggiare facendo a gara del più forte e chi tira di più. Questo comporta, che i cani vengano portati fuori sempre di meno e le poche volte che escono sono talmente eccitati da causare solo un peggioramento del problema ,trasformando l’ uscita solo utile per far sporcare il cane fuori e non per farlo scaricare.
Il cane tira al guinzaglio per un semplicissimo motivo: arrivare il più in fretta possibile ad annusare tutto ciò che può. Il fatto già che il proprietario si muove ,rinforza il comportamento del cane nel tirare , questo perché involontariamente portate il cane verso lo stimolo che lo spinge al tirare.
Tirando il cane verso di voi ,per tenerlo vicino otterrete solo l’effetto opposto ( provate anche voi: se qualcuno vi tira un braccio, il vostro istinto sarà quello di tirare dalla parte opposta per liberarvi dalla presa).
La soluzione migliore per risolvere questa cattiva abitudine è fermarsi immediatamente appena il cane comincia a tirare, cercando d’ attirare la sua attenzione verso di noi richiamandolo al nostro fianco. Quando il guinzaglio sarà rilassato (non teso) ,potrete riprendere a camminare a passo normale.
RICORDA di premiare sempre il cane con una coccola ogni volta che è al vostro fianco, solo rinforzando positivamente potremo avere dopo qualche settimana una buona condotta al guinzaglio .
Il nostro obiettivo è insegnare cosi al cane che un guinzaglio teso non porta dove vuole lui ma anzi ci fa fermare ,e la passeggiata continuerà solo se il guinzaglio sarà rilassato .
Un altro metodo che consiglio spesso è cambiare direzione (senso di marcia) quando il cane sta per tirare. Non esiste metodo efficace per tutti i cani ,ogni cane è diverso ,per questo vi consiglio di sperimentare entrambi i metodi che vi ho proposto, e vedere quello più efficace per voi. RICORDA di non perdere mai la pazienza urlando o strattonando ma di dedicare qualche minuto ogni giorno agli esercizi che andranno svolti inizialmente a casa in luogo tranquillo e privo di distrazioni,ogni 3 /4 giorni aumentare la difficoltà fino a portarlo in zona urbane più trafficate ,ricorda d’ aumentare le distanze ed il tempo di condotta solo quando il cane allo step precedente si comporta in modo corretto.