top of page
Marcello Messina istruttore cinofilo Palermo

LA SCELTA DEL CUCCIOLO 

Come scegliere un cucciolo:

Ogni giorno, durante le mie consulenze mi accorgo che i proprietari dei cani non scelgono sempre con criterio quale cucciolo sia più idoneo al loro stile di vita.

Da 20 anni mi occupo di educazione ed allevamento cinofilo , cercherò con questo articolo di trasmetterti delle informazioni riguardo alla scelta del cucciolo.

Il momento in cui si decide di portare a casa un cucciolo è spesso carico di emozioni e aspettative, ricordo ancora quando andai a prendere il mio primo cane.

Voglio darti alcuni suggerimenti per poter optare una scelta corretta e appagante.

Non scrivo casualmente la parola “ scelta”, perchè  noto nel mio lavoro che un elevato numero di situazioni problematiche che siamo chiamati a risolvere hanno all’origine un adozione o acquisto del cane fatto casualmente.

Il cane una volta arrivato rimarrà in famiglia per i successivi 15-20 anni TENIAMOLO BENE IN MENTE!!!!

Una scelta deve avere delle basi oggettive che la sostengono. Eccovi allora alcune considerazioni tecniche per darvi i giusti elementi.

La razza:

importantissimo quando scegliamo la razza, non è solo soffermarci sul proprio gusto estetico ,ma valutare con attenzione le sue necessità primarie come attività fisica, alimentazione. Valutare se dovrà vivere in appartamento o in giardino, se siamo sedentari o sportivi, etc.

Non possiamo invece da questo parametro avere informazioni precise sul carattere del singolo cane, perché parlando di individui non tutti i soggetti sono uguali all’altro seppur appartenendo alla stessa razza, sicuramente valutare con attenzione il carattere dei genitori e dei fratelli ci fornirà molte informazioni.

Il carattere:

Esistono diverse tipologie di caratteri, quelli più attivi e quelli più sedentari per fare un esempio .

Altri caratteri sono più forti e poco emotivi. E sono quei soggetti che cercano poco o per nulla il contatto con altri individui, hanno un atteggiamento calmo e compassato di fronte alle situazioni nuove, non dimostrano particolari paure e riescono a rimanere tranquilli in varie circostanze.

Osservando e valutando attentamente il carattere dei cuccioli, sicuramente possiamo scegliere il cane piu’ vicino al nostro ed alle nostre necessità.

Una persona che passa molto tempo in casa, magari da sola avrà molta più soddisfazione nell’avere con se un cane dal carattere sedentario. Il cane poi vivendo sempre a stretto contatto con questa persona verrà isolato molto di rado e vivrà poche situazioni stressanti.

Viceversa un cane dal carattere più forte e autonomo può essere più adatto a una persona che passa del tempo fuori casa per lavoro e dedicherà il suo tempo al cane quando rientra. Il cane con questo profilo caratteriale non subisce l’ansia da distacco ed è più calmo e tranquillo già di suo quando il proprietario tornando lo coinvolge nelle attività quotidiane.

Garanzie sulla salute e l’origine del cane:

Che si scelga un cane di razza o meno è sempre fondamentale avere informazioni dettagliate sull’ esenzione da malattie ereditarie dei genitori quali cardiopatie, problemi oculari , displasia dell’ anca, mielopatia degenerativa, in base alla razza si indagherà sulla loro esenzione della principali patologie.

Sicuramente buona norma è rivolgersi entro 7 giorni dall’ adozione/acquisto dal proprio veterinario di fiducia e fare uno screen  completo per accertarsi le condizioni di salute del cucciolo.

Se cercate un cane di razza, rivolgetevi ad allevatori che vi offrono garanzie certe e verificabili con documenti alla mano (non solo a parole) e totale disponibilità a farvi conoscere i riproduttori e il loro allevamento senza false preclusioni. 

RICORDA I CANI SENZA PEDIGREE NON POSSONO ESSERE VENDUTI ,DIFFIDA da chi offre un prezzo più alto se il cucciolo ha il pedigree, perché il costo del documento è di circa 30 euro.

Il proprio stile di vita:

Ognuno ha un proprio stile di vita diverso. C’è chi è spesso a casa e chi invece passa il tempo fuori. C’è chi ama la vita dinamica è attiva e chi invece predilige una vita tranquilla e rilassante.

Nella scelta del cane è importante valutare questo elemento.

QUALI RAZZE SCEGLIERE?

CANI PER SPORTIVI: Golden Retriever, Barbone, Border collie, Australian sheepdog, Labrador Retriever

CANI PER SEDENTARI: Bouledogue francese, Bulldog, Basset hound,Carlino

CANI PIU’GIOCHERELLONI: Springer spaniel, Cocker spaniel, boxer,

CANI DA GUARDIA: Pastore del caucaso, Pastore dell’ Asia Centrale, Fila brasileiro, Tibetan Mastiff

CANI INDIPENDENTI: Chow chow, siberian husky, akita inu, shiba inu

CANI CHE NON PERDONO PELO: Irish soft coated wheaten terrier, barbone, lagotto

CANI PER VIVERE IN APPARTAMENT: Bassotto, maltese, piccolo levriero italiano, yorkshire terrier, shih tzu, lhasa apso, chihuahua

Autore:

Marcello Messina

TEST QUALE E' IL CANE GIUSTO PER TE

RISPONDI AL TEST E PERSONALMENTE MARCELLO MESSINA,TI CONSIGLIERA' LE RAZZE PIU' VICINE ALLE TUE NECESSITA'.

ATTENZIONE !!!! NON SEMPRE SI E' IDONEI  AD AVERE UN CANE, POTRESTI RICEVERE COME RISPOSTA :"NON PRENDERE UN CANE",PERCHE' IL CANE E' UN COMPONENTE DELLA FAMIGLIA E NON UN OGGETTO.

Nome*

Indirizzo e-mail*

Razze preferite*

Cane adatto a bambini*

Select an option

La casa dovrà vivrà *

Select an option

serve un cane per....*

Hai possibilità di seguire un cane attivo e giocherellone*

quanti siete in famiglia ?e con quanti bambini ed anziani?*

Quante ore passate fuori casa*

Testo

Sei tendenzialmente una persona?*

che tipo di pelo cerchi (corto,lungo,duro)*

vorresti fare un percorso educativo con il tuo cane*

cosa cerchi in un cane*

descrivi il tuo cane ideale*

bottom of page