top of page

Spesso ricevo richiesta d’ aiuto da parte di proprietari di cani che non sopportano girare in auto.

La paura del cane di viaggiare in auto, va affrontata con gradualità senza mai avere fretta.

I viaggi in auto , sono per il cane causa di stress a causa dell’ impossibilità di movimento .

In molti casi è un’esperienza traumatizzante causando un comportamento nel cane di rifiuto nel salite nell’ auto.

RICORDA!

Non obbligarlo con la forza,  avresti una
risposta comportamentale di ostilità nei confronti
della vettura.

TI SVELO QUALCHE CONSIGLIO

che ho imparato in 21 anni di carriera come istruttore
cinofilo , ed ha portato a numerosi viaggi
tantissimi cani sereni!

1°STEP:

Abitua il cane a salire in auto, magari con l’aiuto di
un bocconcino molto appetibile .

In moltissimi casi è sufficiente che si limiti ad avvicinarsi all’auto .
Dopo, con l’aiuto di un premio potrà salirci.

Appena salito ,fai in modo che possa trovare all’interno anche qualcosa di suo molto gradito (una coperta, un gioco ).

Fai questo esercizio inizialmente con la macchina a motore spento, saliteci insieme e state seduti vicino a lui per qualche minuto in modo graduale (agli inizi solo qualche minuto per poi arrivare gradualmente a 20/30 minuti) ,questo esercizio serve per insegnare al cane ,che l’ auto è una seconda casa e nulla di pericoloso .

IMPORTANTE: Evitate nelle prime sessioni di chiudere il portellone o la portiera appena salito.

Dai sempre la possibilità al cane di studiare l’ambiente, mangiare il bocconcino senza che si senta in trappola. Tenetegli sempre il guinzaglio per sicurezza.

2° STEP:

Quando noterete che il cane è più rilassato potrete incominciare a chiudere i portelloni dell’ auto ,accendere i motori e fare un piccolo spostamento ,meglio sempre verso il parco o un posto a lui gradito, cosi da poter associare il viaggio a qualcosa di piacevole (EVITA I PRIMI SPOSTAMENTI DI PORTARLO DAL VETERINARIO O TOELETTATORE).

Se non dovesse aver il vano portabagagli idoneo per la sua taglia e quindi lo spazio per il cane, potete utilizzare un trasportino che verrà messo sui sedili posteriori dell’ abitacolo oppure potete acquistare la cintura di sicurezza per cani.


ALCUNE CAUSE CHE PORTANO IL VOSTRO CANE AD ABBAIARE
QUANDO E’ IN AUTO:


Eccitazione

Non sempre i cani piangono o abbaiano perché sono tristi ,in alcuni casi piangono o uggiolano perché sono eccitati all'idea di uscire .

Prova a calmarlo prima di salire in auto ,facendolo giocare e correre qualche minuto ,e assicurati un viaggio tranquillo mettendolo il nostro amico a quattro zampe con un gioco meglio un Kong con qualche boccone che lo terrà occupato.

Mal d'auto

Sono moltissimi i cani che soffrono di mal d'auto ,accusando nausea durante il viaggio.

Puoi rimediare al mal d'auto e rendere il tuo viaggio più sereno ,permettendo al tuo cane di essere rivolto verso la strada e guardare fuori dal parabrezza, abbassando un finestrino
per fare entrare aria .Esistono in commercio tantissimi integratori e rimedi naturali per il mal d’ auto,
ti consiglio di chiedere un parere al tuo veterinario di fiducia .

Frustrazione

Se il tuo cane comincia a fare confusione non appena sale in auto e vuole subito scendere, probabilmente soffre di noia portandolo ad adottare comportamenti di frustrazione.

La soluzione più veloce è permettere al cane di sedersi di fianco a un finestrino leggermente abbassato è abbastanza per intrattenerlo, perché si concentrerà sui molti e diversi odori a cui passerete di fianco e sulla vista. Dargli un giocattolo interattivo io consiglio sempre il Kong o uno su cui deve lavorare per ottenere una ricompensa può tenerlo occupato.

Marcello Messina

Istruttore cinofilo esperto in comportamento canino

marcello messina istruttore cinofilo Palermo

 

Come Calmare un Cane Nervoso in Auto

bottom of page